Ops l’abbiamo fatto di nuovo: la nostra quinta volta al Giardino delle zucche

Anche quest’anno siamo tornati al Giardino delle Zucche di Pignataro Maggiore, il primo pumpkin patch d’Italia, per vivere la magia dell’autunno in famiglia. Da cinque anni scegliamo e intagliamo le nostre zucche tra profumo di campagna e atmosfere americane. Ogni stagione porta nuove scenografie, nuove emozioni e la certezza che questo appuntamento d’ottobre sia ormai un rituale irrinunciabile. Oggi il Giardino chiude fino a settembre 2026, ma per noi è solo un arrivederci tra le foglie dorate e le risate di chi continua a credere nella magia dell’autunno.

0 commenti

Dal TrentoDoc al Tastevin: il weekend che ha dato inizio alla mia nuova avventura nel vino

Non è la fine di un percorso, ma l’inizio di una nuova avventura. Con la delegazione AIS Brindisi ho vissuto un weekend nel cuore del Trento DOC, tra colline, porfido e cantine dove il tempo si misura in bollicine. Da Maso Martis alla Ferrari, da Villa Corniole a Letrari, ho scoperto quattro interpretazioni del Metodo Classico, quattro anime dello stesso territorio, ognuna capace di raccontare il Trentino attraverso la roccia, il clima e la mano dell’uomo. Un’esperienza che segna il punto di partenza del mio cammino da sommelier.

0 commenti

Ritorno al futuro: quando una DeLorean ha cambiato il nostro modo di guardare il tempo

Un viaggio tra passato e futuro a bordo della DeLorean più iconica del grande schermo. Ritorno al futuro non è solo una trilogia cult degli anni ’80, ma un concentrato di intuizioni geniali, imprevisti sul set e dettagli diventati leggenda. Dal nome “Calvin Klein” cucito sull’intimo di Marty alla citazione nascosta a Kubrick sull’amplificatore, fino alla nascita del Back to the Future Day, questo articolo racconta tutto ciò che rende la saga un fenomeno intramontabile.

0 commenti