Il podcast che ti porta indietro nel tempo, tra telefilm cult e ricordi vintage. Qui trovi puntate dedicate alle serie TV che hanno fatto la storia dagli anni ’70 ai ’90, raccontate con ironia, nostalgia e tante curiosità. Perché certi ricordi, proprio come certe serie, non invecchiano mai!
Negli anni ’80 la musica era stile, linguaggio, identità. E Giorgio Moroder ne ha scritto la colonna sonora tra sintetizzatori, hit immortali e moda esagerata. Un viaggio tra sound elettronico e look fluo, dove le note facevano tendenza e i vestiti suonavano come un beat.
Con I Robinson la televisione americana degli anni ’80 voltò pagina: una sitcom brillante, innovativa e senza stereotipi che raccontò una famiglia afroamericana colta, ironica e moderna, rivoluzionando il modo di fare tv.
Nel 1926, Agatha Christie sparì per undici giorni lasciando il mondo col fiato sospeso. L’enigma della sua scomparsa, tra amnesia, scandali e ipotesi inquietanti, resta uno dei misteri più affascinanti del Novecento.
Con il suo ingegno gentile e la sua mente infallibile, Jessica Fletcher ha trasformato La Signora in Giallo in un'icona senza tempo. Un viaggio tra crimini di provincia e grandi lezioni di vita che ancora oggi scalda il cuore degli spettatori.
Cheers ha rivoluzionato le sitcom degli anni '80 portando umanità, ironia e scrittura brillante in un bar di Boston. Ecco perché resta un classico senza tempo.
Tra Harlem e Manhattan, Il mio amico Arnold ha portato sul piccolo schermo una nuova idea di famiglia, affrontando temi sociali con ironia e coraggio negli anni '70 e '80.
Due comici del Saturday Night Live, una passione vera per il soul e il blues, e un film diventato culto. La storia dei Blues Brothers parte come sketch televisivo, diventa una band leggendaria con musicisti della Stax Records, scala le classifiche con un album live e conquista il grande schermo con una pellicola surreale e musicale. Il mito si spezza con la morte prematura di John Belushi, ma il culto di Jake ed Elwood vive ancora, tra concerti tributo, occhiali neri e la leggenda di due fratelli "in missione per conto di Dio".