Roseanne: l’arte di sopravvivere a Lanford con sarcasmo e patatine

Nel 1988 arrivava Roseanne, la sitcom che tolse il lucido alle famiglie da copertina e ci mostrò l’America vera: bollette, ironia, piatti da lavare e amore che non ha bisogno di frasi fatte. In questo articolo vi racconto l’impatto della serie, i suoi personaggi indimenticabili, le polemiche, il doppiaggio italiano sbagliato e l’eredità che ha lasciato. Con un finale che sa di patatine condivise e vita vissuta.

0 commenti