Qui trovi tutte le puntate dei miei podcast: voci, storie e curiosità raccontate davanti a un microfono. Serie TV nostalgiche, chiacchiere sul lifestyle e molto altro, per tenerti compagnia ovunque tu sia. Premi play e alza il volume!
Nel 1998 Sex and the City debutta in TV e rivoluziona il racconto dell’amicizia, dell’amore e dell’identità femminile. Carrie, Miranda, Charlotte e Samantha diventano icone di una generazione che scopre di potersi raccontare senza filtri, con ironia e libertà. Un viaggio tra curiosità dal dietro le quinte, moda iconica e domande che – ancora oggi – parlano anche di noi.
Un viaggio nostalgico nel 1993 con La Tata, sitcom simbolo degli anni '90 che ha fatto innamorare una generazione con l’irresistibile comicità di Fran Drescher, outfit audaci e curiosi adattamenti culturali. Tra retroscena inediti, storie dal set e piccoli scandali dietro le quinte, ecco la storia della serie TV più amata e discussa della nostra adolescenza.
Un’immersione sensoriale nel mondo visionario di Twin Peaks, la serie cult creata da David Lynch e Mark Frost che ha rivoluzionato la TV mescolando mistero, ironia e surrealismo. Tra caffè bollente, boschi che sussurrano e segreti troppo grandi per un paese così piccolo, il mito di Laura Palmer continua a vivere. Un viaggio narrativo che racconta la nascita, l’eredità e l’impatto culturale di un’opera che è molto più di una semplice serie.
Una delle serie più iconiche degli anni ’90, Willy, il Principe di Bel Air ha saputo raccontare con intelligenza e leggerezza il contrasto tra mondi opposti, unendo umorismo, temi sociali e dinamiche familiari indimenticabili. Tra battute fulminanti, giacche sgargianti e momenti carichi di emozione, la serie ha lasciato un’impronta profonda nella cultura pop di una generazione cresciuta tra walkman, VHS e televisione del pomeriggio.
A quarant’anni dall’uscita, I Goonies resta un cult intramontabile che ha segnato l’infanzia di un’intera generazione. Diretto da Richard Donner e prodotto da Steven Spielberg, il film racconta l’avventura di un gruppo di ragazzi alla ricerca del tesoro di Willy l’Orbo, tra grotte, trabocchetti e legami indimenticabili. Scopri curiosità dal set, sul cast (da Sean Astin a Ke Huy Quan), e su come questo film sia diventato simbolo di amicizia, coraggio e immaginazione. Un viaggio tra cinema, nostalgia e icone anni ’80, da rivivere oggi più che mai.
C’erano i walkman, i jeans slavati e poi c’erano loro: i ragazzi di Beverly Hills 90210, belli, tormentati e irrimediabilmente pop. Dal Minnesota alla California con destinazione West Beverly High, la serie ha insegnato a una generazione intera che l’amicizia sopravvive anche ai triangoli amorosi più complicati e che dietro ogni abbronzatura perfetta si nasconde un dramma adolescenziale pronto a scoppiare. Più che una serie, una cartolina degli anni ’90 spedita direttamente al cuore.
Nel 1988 arrivava Roseanne, la sitcom che tolse il lucido alle famiglie da copertina e ci mostrò l’America vera: bollette, ironia, piatti da lavare e amore che non ha bisogno di frasi fatte. In questo articolo vi racconto l’impatto della serie, i suoi personaggi indimenticabili, le polemiche, il doppiaggio italiano sbagliato e l’eredità che ha lasciato. Con un finale che sa di patatine condivise e vita vissuta.