Qui trovi gli approfondimenti bonus relativi alle puntate del podcast Serie Senza Età
A quarant’anni dall’uscita, I Goonies resta un cult intramontabile che ha segnato l’infanzia di un’intera generazione. Diretto da Richard Donner e prodotto da Steven Spielberg, il film racconta l’avventura di un gruppo di ragazzi alla ricerca del tesoro di Willy l’Orbo, tra grotte, trabocchetti e legami indimenticabili. Scopri curiosità dal set, sul cast (da Sean Astin a Ke Huy Quan), e su come questo film sia diventato simbolo di amicizia, coraggio e immaginazione. Un viaggio tra cinema, nostalgia e icone anni ’80, da rivivere oggi più che mai.
Negli anni ’80 la musica era stile, linguaggio, identità. E Giorgio Moroder ne ha scritto la colonna sonora tra sintetizzatori, hit immortali e moda esagerata. Un viaggio tra sound elettronico e look fluo, dove le note facevano tendenza e i vestiti suonavano come un beat.
Nel 1926, Agatha Christie sparì per undici giorni lasciando il mondo col fiato sospeso. L’enigma della sua scomparsa, tra amnesia, scandali e ipotesi inquietanti, resta uno dei misteri più affascinanti del Novecento.
Due comici del Saturday Night Live, una passione vera per il soul e il blues, e un film diventato culto. La storia dei Blues Brothers parte come sketch televisivo, diventa una band leggendaria con musicisti della Stax Records, scala le classifiche con un album live e conquista il grande schermo con una pellicola surreale e musicale. Il mito si spezza con la morte prematura di John Belushi, ma il culto di Jake ed Elwood vive ancora, tra concerti tributo, occhiali neri e la leggenda di due fratelli "in missione per conto di Dio".
Tra risate senza frontiere e stereotipi che oggi farebbero tremare i social, Mind Your Language è la sitcom britannica degli anni '70 che ha fatto scuola – letteralmente. Un’aula piena di accenti improbabili, personaggi irresistibili e battute da recuperare con lo spirito giusto. Un piccolo gioiello vintage che ha parlato di integrazione, linguaggio e identità... molto prima che diventasse trendy.
C’era una volta un mulino. Ma non uno qualunque. Era un mulino bianco, incastonato tra colline di grano dorato, attraversato da ruscelli limpidi e abitato da un mugnaio un po’…
Per molti, è il film più divertente di sempre. Per altri, il più nostalgico. Ma per chi ama il cinema, Frankenstein Junior è soprattutto una scintilla continua: quella che accende…